Situato tra le verdi colline della Valle del Metauro, nei pressi del borgo medievale di Montefelcino, si trova l’Agriturismo Villa San Marco, un’oasi di pace e tranquillità immerso nella natura e fuori dai rumori della città.
La struttura, un casolare completamente ristrutturato in bioedilizia, è immerso nel cuore dell’azienda agricola dalla Famiglia Romiti che, oltre ad accogliere e coccolare gli ospiti nel loro soggiorno, produce da oltre cento anni prodotti biologici come vino, olio, cereali e salumi tipici della zona.
Nell’agriturismo potrete infatti decidere di rilassarvi con un bagno nella nostra piscina, ascoltare i dolci suoni della natura mentre assaporate alcuni delle nostre prelibatezze o fare un’escursione tra i sentieri delle Cesane.
Grazie agli ottimi collegamenti con le strade principali, dal casolare potrete inoltre raggiungere punti d’interesse come Urbino e il suo Palazzo Ducale, il Monastero di Montebello, sede di una tra le primissime cooperative biologiche d’Italia o se preferite, in soli 20 minuti di auto, arrivare alle assolate spiagge di Fano.
Periodo di validità:
Tutto l’anno, in base alle disponibilità.
Periodo di validità:
Tutto l’anno, in base alle disponibilità.
4 calici dei nostri vini + mix di crostini + olio evo
6 calici dei nostri vini + mix di crostini + olio evo + affettati e formaggi a km0
Disponiamo di 10 Biciclette Mountain Bike per godere di escursioni immersive attraverso il percorso delle Cesane, un sentiero che collega i comuni di Fossombrone, Urbino e Montefelcino, per vivere appieno la natura del nostro meraviglioso territorio.
Per tutti coloro che desiderano preparare grigliate da gustare in famiglia, offriamo un servizio barbecue da utilizzare del nostro spazio esterno.
In caso di gruppi numerosi che vogliano affittare l’intera struttura, proponiamo l’utilizzo di un salone conviviale dotato di cucina semiprofessionale per condividere pranzi e cene in compagnia.
Disponiamo di una piscina attrezzata con area per l’idromassaggio e comode sdraio per il massimo relax. Grazie ad un sistema innovativo, c’è inoltre la possibilità di riscaldare l’acqua della piscina in modo naturale.
La nostra filosofia è da sempre quella del rispetto dell’ambiente, per questo tutti i nostri appartamenti sono stati realizzati con sistemi di bioedilizia e vengono riscaldati attraverso un innovativo impianto ad energia solare, nel massimo rispetto della natura circostante.
Situato a piano terra, l’appartamento è composto da angolo cottura completo con piano ad induzione, camera da letto, soggiorno con divano letto e bagno. Dotato di ingresso indipendente, questa soluzione dispone inoltre di un grazioso giardinetto privato per rilassarsi nel massimo della privacy.
Max 4 persone
Dal 15 Giugno al 15 Settembre + Festività €190,00 a notte
Il resto dell’anno €150,00 a notte
Composto da angolo cottura completo con piano ad induzione, una camera matrimoniale, un divano letto e un bagno. Per godere della massima tranquillità questa soluzione è dotata di ingresso indipendente e giardinetto privato che affaccia sul retro dell’agriturismo.
Max 4 persone
Dal 15 Giugno al 15 Settembre + Festività €190,00 a notte
Il resto dell’anno €150,00 a notte
Soluzione al piano terra con angolo cottura completo con piano ad induzione, una camera matrimoniale, soggiorno con divano letto e un bagno. L’appartamento ha un suo ingresso indipendente e giardinetto privato che affaccia sul retro dell’agriturismo, dove poter rilassarsi nella massima privacy.
Max 4 persone
Dal 15 Giugno al 15 Settembre + Festività €190,00 a notte
Il resto dell’anno €150,00 a notte
Delizioso appartamento al primo piano con angolo cottura completo e piano ad induzione. Dotato di una camera matrimoniale, un soggiorno con divano letto e un bagno. A completare, questa soluzione dispone di un grazioso terrazzo che affaccia sulla piscina e sul vigneto circostante.
Max 4 persone
Dal 15 Giugno al 15 Settembre + Festività €210,00 a notte
Il resto dell’anno €170,00 a notte
Appartamentino situato al primo piano con angolo cottura completo e piano ad induzione. Composto da una camera matrimoniale, un soggiorno con divano letto e un bagno. Questa soluzione dispone inoltre di un grazioso terrazzo che affaccia sulla piscina e sul vigneto circostante.
Max 4 persone
Dal 15 Giugno al 15 Settembre + Festività €210,00 a notte
Il resto dell’anno €170,00 a notte
Il nostro agriturismo gode di un’ottima posizione per visitare numerose mete turistiche, borghi medievali e città ricche di storia.
Capoluogo di Provincia affacciata sul mare, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alle importanti proposte culturali è stata eletta Capitale della Cultura 2024. Qui potrete visitare il prestigioso Teatro Rossini, dedicato al maestro nato proprio a Pesaro, i Musei Civici e ammirare la Sfera Grande, scultura realizzata da Arnaldo Pomodoro nel 1998.
Vera e propria “perla del Rinascimento”, è innanzitutto nota per il suo Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche e capolavoro dell’arte rinascimentale, dichiarata “patrimonio dell’umanità” dall’UNESCO. Al suo interno potrete ammirare numerose opere di maestri come Raffaello Sanzio, Paolo Uccello e Piero della Francesca.
Lungo la strada che collega Isola del Piano a Urbino, si trova il primo cenobio dei frati Girolamini. Fondato nel 1300 da Beato Pietro Gambacorta da Pisa, questo fu il primo monastero dedicato a San Girolamo. Verso la fine degli anni ’70, dopo decenni di abbandono, Gino Girolomoni avviò un importante restauro e ne fece la sede di una delle primissime cooperative agricole biologiche d’Italia. Oggi, oltre ad ospitare incontri culturali, è sede del Museo della Civiltà Contadina, aperto alla visita su prenotazione. Al suo interno potrete inoltre gustare prelibatezze nel ristorante biologico “Locanda Girolomoni”.
Per chi ama immergersi nella natura, tappa fondamentale è quella della Riserva Naturale della Gola del Furlo, il posto giusto per passeggiate tra i canyon, tuffi nelle acque cristalline del Fiume Metauro o escursioni naturalistiche guidate in canoa.
A soli 20 min di auto si trova la deliziosa città di Fano, nota principalmente per il suo Carnevale, famoso per i bellissimi carri allegorici e il lancio dei dolciumi. Fiore all’occhiello della località sono inoltre le sue spiagge. Fano è stata infatti eletta tra le 100 località balneari più belle d’Italia premiate con la bandiera blu e dispone di spiagge attrezzate in oltre da 20 km di litorale composto da arenili sabbiosi e ghiaia fine.
A pochi passi dalla nostra struttura consigliamo di visitare questo affascinante borgo medievale, frazione del Comune di Montefelcino. Qua merita una visita il “museo degli antichi mestieri itineranti”, una curiosa selezione di biciclette utilizzate da artigiani e commercianti che un tempo percorrevano la zona vendendo merci e servizi altrimenti non disponibili. Le bici erano infatti equipaggiate di attrezzature ed accessori che permettevano di esercitare mestieri come il barbiere, il sarto, l'arrotino, il calzolaio o il falegname.
Capoluogo di Provincia affacciata sul mare, grazie alle sue bellezze naturalistiche e alle importanti proposte culturali è stata eletta Capitale della Cultura 2024. Qui potrete visitare il prestigioso Teatro Rossini, dedicato al maestro nato proprio a Pesaro, i Musei Civici e ammirare la Sfera Grande, scultura realizzata da Arnaldo Pomodoro nel 1998.
Vera e propria “perla del Rinascimento”, è innanzitutto nota per il suo Palazzo Ducale, sede della Galleria Nazionale delle Marche e capolavoro dell’arte rinascimentale, dichiarata “patrimonio dell’umanità” dall’UNESCO. Al suo interno potrete ammirare numerose opere di maestri come Raffaello Sanzio, Paolo Uccello e Piero della Francesca.
Lungo la strada che collega Isola del Piano a Urbino, si trova il primo cenobio dei frati Girolamini. Fondato nel 1300 da Beato Pietro Gambacorta da Pisa, questo fu il primo monastero dedicato a San Girolamo. Verso la fine degli anni ’70, dopo decenni di abbandono, Gino Girolomoni avviò un importante restauro e ne fece la sede di una delle primissime cooperative agricole biologiche d’Italia. Oggi, oltre ad ospitare incontri culturali, è sede del Museo della Civiltà Contadina, aperto alla visita su prenotazione. Al suo interno potrete inoltre gustare prelibatezze nel ristorante biologico “Locanda Girolomoni”.
Per chi ama immergersi nella natura, tappa fondamentale è quella della Riserva Naturale della Gola del Furlo, il posto giusto per passeggiate tra i canyon, tuffi nelle acque cristalline del Fiume Metauro o escursioni naturalistiche guidate in canoa.
A soli 20 min di auto si trova la deliziosa città di Fano, nota principalmente per il suo Carnevale, famoso per i bellissimi carri allegorici e il lancio dei dolciumi. Fiore all’occhiello della località sono inoltre le sue spiagge. Fano è stata infatti eletta tra le 100 località balneari più belle d’Italia premiate con la bandiera blu e dispone di spiagge attrezzate in oltre da 20 km di litorale composto da arenili sabbiosi e ghiaia fine.
A pochi passi dalla nostra struttura consigliamo di visitare questo affascinante borgo medievale, frazione del Comune di Montefelcino. Qua merita una visita il “museo degli antichi mestieri itineranti”, una curiosa selezione di biciclette utilizzate da artigiani e commercianti che un tempo percorrevano la zona vendendo merci e servizi altrimenti non disponibili. Le bici erano infatti equipaggiate di attrezzature ed accessori che permettevano di esercitare mestieri come il barbiere, il sarto, l’arrotino, il calzolaio o il falegname.
Str. Santa Maria, 22 - 61030 Montefelcino (PU)
Str. Santa Maria, 22 – 61030 Montefelcino (PU) – Italy
whatsapp: +39 345 8380379 | info@agriturismovillasanmarco.it
© 2024 ROMITI JONATHAN – VAT number 02607420417
Website by Distratta.it